L’esplosione del telelavoro, legata all’emergenza Coronavirus, ha ridisegnato le abitudini di tutti i giorni. Chi prima era fuori tutto il giorno, ora sta iniziando a prendere in considerazione nuove tariffe luce, non solo biorarie.
Chi faceva sport all’aria aperta dopo il lavoro, ora si sta abituando a farlo in casa, durante le pause, e sta scoprendo che è possibile tenersi in forma anche nell’ambiente domestico.
Per farlo però occorre avere un minimo di metodo e soprattutto bisogna allestire un luogo ideale per allenarsi in sicurezza e tranquillità. Per fare sport in casa nel modo giusto occorre tener conto di una vasta gamma di fattori che possono essere determinanti per il risultato finale.
Ad esempio bisognerà scegliere gli attrezzi più adatti e organizzare gli spazi in modo intelligente. L’aspetto curioso è che, talvolta, gli attrezzi possono diventare perfino oggetti di arredamento e ricoprire, così facendo, due funzioni.
Fare sport in casa: 5 aspetti da non trascurare
Detto questo, vediamo alcuni aspetti che non bisognerebbe trascurare:
Luce
Una palestra casalinga che si rispetti deve saper sfruttare al meglio la luce solare nelle ore diurne. Il consiglio è quello di posizionare le macchine cardiovascolari proprio di fronte alle finestre così che di giorno possano ricevere la luce del sole e migliorare lo stato di benessere di chi le utilizza.
Nelle ore serali e notturne, in cui non c’è la luce naturale, conviene, invece, prestare attenzione al livello di illuminazione nelle diverse aree di allenamento. Di solito per le zone cardio si sceglie una illuminazione più forte, mentre per le aree dedicate agli esercizi posturali si potrebbe optare per il sistema Rgb Led.
Possono fare al caso nostro anche le lampadine a Led dimmerabili, i cuoi vantaggi sono riepilogati su https://chetariffa.it/blog/i-vantaggi-delle-lampadine-led-dimmerabili.
Acustica
Per realizzare una palestra in casa nel modo corretto bisognerà anche pensare bene all’acustica. Per creare un ambiente piacevole e adatto alla concentrazione, e anche per non dare fastidio ai vicini, potrebbe essere una buona idea concentrarsi sull’isolamento acustico.
Una stanza dedicata allo sport insonorizzata favorisce non poco la concentrazione e contribuisce a diminuire lo stress durante la pratica sportiva. Al contrario, un luogo molto rumoroso finirà per rovinare la concentrazione e ridurre così la qualità della pratica sportiva. Per ridurre il riverbero potrebbe essere una buona idea installare dei pannelli fonoassorbenti.
Clima
Nella creazione di un ambiente ideale per la pratica sportiva all’interno dell’ambiente domestico, il clima riveste un ruolo davvero prezioso. Quando si progetta una palestra è prestare molta attenzione ad aspetti come il riciclo dell’aria, la temperatura e il livello di umidità. Se possibile bisognerebbe cercare di mantenere una temperatura compresa tra i 20° ei 25° e assicurare un corretto riciclo dell’aria durante la pratica sportiva.
Nel caso in cui servisse ridurre la temperatura basterà spegnere il riscaldamento un’ora prima dell’allenamento senza spalancare le finestre. In estate occorre fare attenzione a non fare attività fisica proprio sotto il flusso d’aria fredda del condizionatore; meglio posizionare il getto d’aria degli apparecchi sempre verso l’alto.
Scelta degli attrezzi
Per allestire il luogo di allenamento ideale in casa si passa ovviamente anche dalla scelta degli attrezzi giusti. Il consiglio è quello di predisporre un tappetino per il fitness e magari un tapis roulant o una cyclette per la fase cardio. Per quanto riguarda la fase di tonificazione potrebbero servire cavigliere, manubri gommati e fasce elastiche. Sarebbe consigliabile anche una panca inclinata e richiudibile per addominali ed esercizi di tonificazione per braccia e spalle.
Attenzione anche alla scelta degli attrezzi che potrebbero diventare anche veri e propri oggetti di arredamento. Non scegliere le vetrate aiuta a evitare incidenti durante la pratica sportiva. Per ottimizzare al meglio gli spazi a disposizione si potrebbe valutare l’acquisto di una panca multifunzione, ideale per svolgere una grande varietà di esercizi.
Protezione di pavimenti e spigoli
Una delle possibili criticità derivanti dalla creazione di una stanza adibita allo sport in casa è quella dei pavimenti. L’ideale sarebbe scegliere il parquet che, essendo in legno, contribuisce ad attutire i colpi.
Meglio evitare i pavimenti in marmo o piastrelle perché potrebbero rovinarsi a seguito della caduta di attrezzi. Il consiglio è quello di procurarsi un tappetino di linoleum con cui coprire il pavimento quando si fa sport. Da scartare la moquette: assorbe il sudore ed è troppo morbida, tenderebbe a far “affondare” gli attrezzi.