La corsa è diventata una delle attività sportive più amate in assoluto e al giorno d’oggi viene praticata da un numero altissimo di persone. Si tratta di un’attività estremamente salutare, che aiuta a mantenersi in forma e ad alleviare lo stress in modo semplice e accessibile a tutti.
Sebbene la corsa sia un’attività molto salutare e ricca di benefici, ci sono alcune regole fondamentali da tenere in considerazione per evitare di imbattersi in spiacevoli problemi o infortuni.
Per esempio, il primo passo per rendere l’esperienza sportiva più positiva e salutare possibile, è quella di prediligere l’acquisto di un paio di scarpe da running di alta qualità e progettate appositamente per la corsa. I migliori modelli di scarpe da corsa per uomo sul mercato sono stati progettati per garantire un buon supporto della caviglia e per assicurare che i tessuti di fabbricazione siano abbastanza traspiranti da evitare spiacevoli problemi legati alla sudorazione.
Oltre alla scelta delle scarpe, ci sono altri fattori da tenere in considerazione perché la corsa diventi un’attività salutare e in grado di apportare importanti benefici al corpo e alla mente. Se stai per iniziare il tuo nuovo percorso di corsa in città e non sai come iniziarlo col piede giusto continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spiegheremo quali sono i fattori fondamentali da tenere in considerazione per correre al meglio.
Come rendere la corsa un’attività salutare
Sebbene correre sia un’attività salutare e adatta a tutti, ci sono alcuni accorgimenti senza i quali chi inizia un nuovo percorso di corsa potrebbe imbattersi in spiacevoli infortuni e piccoli problemi. Vediamo quali sono i passaggi fondamentali per correre in città nel modo giusto.
Per approfondire, vedere anche il post su: come allenarsi a casa: le 5 regole per fare sport.
1. Scegli le scarpe da corsa in base all’attività svolta
Come già accennato, la scelta delle calzature è estremamente importante per chi vuole iniziare un nuovo percorso sportivo. Al giorno d’oggi, gli appassionati di fitness hanno una vasta scelta per quanto riguarda la varietà di modelli di scarpe da running disponibili.
I migliori brand di calzature sportive mettono infatti a disposizione dei propri clienti interi cataloghi di scarpe da corsa di diverse tipologie in modo da consentire a tante categorie di sportivi di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Oltre ad acquistare un prodotto studiato appositamente per i runner, è molto importante prediligere un modello che sia adatto alla tipologia di corsa che si intende effettuare. In primis, è importante chiedersi con che frequenza si intenderà svolgere l’attività fisica: naturalmente chi ha l’abitudine di correre una sola volta alla settimana avrà bisogno di un modello di scarpa da running base, mentre i corridori più accaniti dovranno orientare il proprio acquisto verso un modello più professionale, solido e con una buona suola.
2. Prediligi, ove possibile, un percorso lontano dallo smog
Correre in città può essere un buon modo per tenersi in forma e per ritagliarsi delle brevi pause tra un impegno quotidiano e l’altro. Tuttavia, è molto importante prediligere percorsi in mezzo al verde e possibilmente lontani dallo smog. In questo modo, l’esperienza di corsa sarà molto più rilassante perché a contatto con la natura e molto più salutare.
3. Evita di correre durante l’ora di punta
Come già detto, la corsa è un’attività sportiva molto importante e in grado di apportare diversi benefici al corpo e alla mente. Tuttavia, correre in città durante l’ora di punta potrebbe rivelarsi stressante e poco salutare per i polmoni. Finiresti infatti per respirare un’aria poco pulita e per dover interrompere più volte la tua attività a causa del troppo traffico.