In questa guida scopriremo insieme come scegliere una cyclette magnetica, e quali sono i fattori principali da tenere in considerazione, prima di fare l’acquisto.

Le cyclette con questa tipologia di resistenza sono le più apprezzate in assoluto, in quanto si adattano alla perfezione agli allenamenti in casa. Sono infatti nella maggior parte dei casi compatte e molto leggere, sebbene esistano dei modelli orizzontali e dotati di sellino con schienale, più ingombranti e pesanti. Inoltre, permettono di gestire diversi livelli di difficoltà, dando la possibilità all’utente di scegliere in base agli obiettivi che desidera raggiungere.

Tipologia di cyclette magnetica

Poco sopra ti abbiamo anticipato che esistono diverse tipologie di cyclette magnetiche, dai modelli classici fino ad arrivare a quelli orizzontali. I più diffusi sono gli apparecchi verticali, ovvero le tradizionali cyclette da utilizzare in casa, senza schienale. Poi ci sono quelle orizzontali, accessoriate con una sella con schienale, più lunghe e progettate per specifiche tipologie di allenamento, così da garantire un maggiore comfort alla zona lombare.

Modello verticale

È la cyclette classica, spesso pieghevole, e pensata per allenare diverse fasce muscolari, specialmente se si parla delle gambe. Ne esistono di diverse misure e dimensioni, e la struttura può essere alle volte piegata, per agevolarne la conservazione e il trasporto. Inoltre, è ideale per chi deve dimagrire e per chi desidera rimettersi in forma a livello atletico.

Modello orizzontale

Questa cyclette, che può avere anche una resistenza di tipo magnetico, ha uno schienale che migliora la postura e che facilita gli allenamenti. Riesce infatti a non affaticare la schiena, ed è particolarmente consigliata per tutti gli utenti che soffrono di problematiche lombari. Infine, è ottima anche per chi vuole allenare i muscoli dell’addome.

Modello da spinning

In realtà esiste anche una terza categoria, e si tratta delle spin bike con freno magnetico. Sono fantastiche per chi desidera spingere più in alto l’asticella del proprio allenamento, ma sono più impegnative e dunque progettate per i veri appassionati del fitness.

Di contro, ultimamente stanno avendo molto successo in Italia, quindi potresti sentire anche tu la necessità di portarti a casa uno strumento professionale. Il vantaggio è il seguente: sono più robuste e dunque ti danno la possibilità di raggiungere elevate velocità in fase di pedalata.

Stabilità e struttura

È molto importante valutare la struttura della cyclette con resistenza magnetica che acquisterai, e lo è soprattutto per un discorso di stabilità. Se hai letto con attenzione il paragrafo precedente, ti sarai già reso conto che le bici da spinning sono le più robuste in assoluto.

Vengono infatti progettate per rimanere stabili anche quando l’utente pedala ad una velocità molto alta, o quando vengono impiegate per un allenamento intensivo e prolungato nel tempo. Va però detto che costano di più, essendo professionali, ma non mancano le alternative meno care in ambito domestico.

Una classica cyclette verticale, ad esempio, può comunque offrire un ottimo livello di stabilità, anche se è pieghevole. Di contro, essendo più leggere, queste cyclette non possono essere usate in maniera intensiva e non ti consentono di pedalare molto veloce.

Non nascendo per questo scopo, però, non si tratta di un vero e proprio difetto ma di un limite che dovresti conoscere, prima di sceglierne una. Come puoi valutare la robustezza di un apparecchio del genere? Studiando dati tecnici come il peso massimo supportato e il peso della cyclette stessa. Più salgono questi valori, più l’attrezzo sarà in grado di reggere a fronte di un utilizzo intenso.

Le cyclette magnetiche più robuste possono tollerare un peso massimo fino a 150 chilogrammi, e avere un peso intorno ai 35 o 40 chili. Quelle leggere e progettate per un utilizzo hobbistico, spesso pieghevoli, difficilmente superano i 18 chilogrammi, e possono reggere persone con un peso intorno agli 80 o 100 chili. In altre parole, se la cyclette magnetica è molto leggera non sarà altrettanto stabile, quindi dovrai utilizzarla con attenzione e senza strafare.

Tipologia di volano

Devi sapere che la stabilità di una cyclette può dipendere non solo dalla sua struttura, ma anche dal peso del volano, che può avere una massa fino a oltre 15 chilogrammi. In genere nei modelli leggeri e più economici il volano raggiunge un peso massimo di circa 6 o 7 chili, ed è fondamentale capire perché conta così tanto questo componente.

Il motivo è il seguente: il volano ha il compito di rendere stabile la pedalata, quando si inizia ad allenarsi aumentando il ritmo. Più il volano è pesante, più la cyclette sarà in grado di gestire i ritmi elevati senza destabilizzarsi, e in maniera armonica, proprio come una bici.

Viceversa, un volano leggero non riuscirebbe mai a tenere il ritmo di chi desidera andare veloce come il vento, perché di sicuro inizierebbe ad oscillare e a perdere stabilità. I rischi possono essere elevati, se non si fa attenzione a questo dettaglio, perché l’attrezzo potrebbe destabilizzarsi a tal punto da perdere contatto con il pavimento.

Grado di difficoltà

Ogni cyclette ti permette di allenarti ad un certo grado di difficoltà, scegliendo fra diversi valori, dati appunto dai livelli della resistenza. Quindi ogni apparecchio può raggiungere un certo valore, ma non superarlo. Questo non significa che esistono cyclette di Serie A e modelli di Serie B, perché ogni apparecchio deve limitarsi a soddisfare le tue specifiche esigenze.

Se ad esempio non hai la necessità di allenarti in modo professionale, allora una cyclette verticale e pieghevole sarà più che sufficiente per andare incontro ai tuoi bisogni. Se invece hai esigenze diverse, come la preparazione atletica, in quel caso dovrai con tutta probabilità selezionare una spin bike magnetica.

Fluidità del movimento

C’è un elemento che dovrebbe spingerti a preferire proprio le cyclette magnetiche, e si tratta della fluidità del movimento. È chiaro che un modello più fluido può rendere la tua esperienza di pedalata migliore, simulando meglio le passeggiate in bici.

Da questo punto di vista, i modelli magnetici sono i migliori in assoluto, insieme a quelli dotati di resistenza elettromagnetica. In secondo luogo, sono ottimi anche perché producono meno rumore quando pedali, di conseguenza si adattano alla perfezione ad un ambiente domestico.

Programmi e display

Oggigiorno tutte le cyclette di ultima generazione sono dotate di display LCD, e quelle con resistenza magnetica non fanno eccezione. La presenza di uno schermo è da considerarsi essenziale, specialmente se hai il desiderio di monitorare tutti i valori più importanti legati alla tua sessione di training.

Si fa ad esempio riferimento a dati quali la velocità di crociera, il quantitativo di chilocalorie bruciate, i chilometri percorsi e la velocità media. Alcuni modelli sono anche in grado di rilevare la frequenza cardiaca, ma soltanto se accessoriati con gli appositi sensori palmari, o se ti consentono di collegare una fascia toracica.

Per quanto concerne i programmi, questi dipendono sempre dalla cyclette, visto che ogni modello potrebbe proporne di diversi. Naturalmente un set ampio di programmi ti darà la possibilità di rendere più variegati i tuoi esercizi, e di adattarli a diversi obiettivi.

Per farti qualche esempio concreto, certe opzioni sono ideali per sviluppare la potenza, mentre altre si focalizzano maggiormente sulla resistenza e sull’attività aerobica. Infine, spesso hai a disposizione un programma utente da personalizzare come meglio credi, stabilendo valori come la resistenza opposta dal freno.