La musica è un’attività fortemente educativa che viene proposta sempre più frequentemente sia a bambini sia a ragazzi che vogliono cimentarsi nella pratica di un nuovo strumento; non mancano professionisti che desiderano migliorare le proprie skills e neofiti di ogni età che cercano insegnanti pronti a realizzare con loro un percorso di apprendimento selettivo, il quale passa attraverso lo studio della musica e delle sue manifestazioni.

Se si desidera pubblicizzare una scuola di musica con il web marketing è possibile – al giorno d’oggi – fare riferimento ad alcuni canali privilegiati che consentono di catturare l’attenzione di potenziali clienti. Com’è possibile far crescere la propria realtà e come trovare le idee giuste per distinguersi dalla concorrenza, i ben noti competitors?

La pubblicità ha seguito negli anni un lento processo di sviluppo: i target si sono fatti più specifici, i social – Facebook e Instagram, senza dimenticare i meno noti Twitter e Pinterest – hanno consentito di ampliare potenzialmente all’infinito la fascia di pubblico con cui una realtà imprenditoriale è in grado di interfacciarsi.

Il rapporto fra musica e marketing è spesso sinonimo di confusione: le grandi aziende possono contare su fondi da investire concretamente in grandi campagne promozionali, le piccole realtà sono spesso incapaci di emergere in un mercato apparentemente saturo.

Per quanti siano alla ricerca di consigli utili con cui approcciare per la prima volta il marketing digitale riguardante una scuola di musica di successo, abbiamo deciso di aprire una breve panoramica su alcune idee vincenti – molte delle quali gratuite – con cui accrescere in modo concreto la popolarità, e i conseguenti ricavi economici, di un’imprenditoria musicale: ecco cosa ne abbiamo ricavato.

Scuole di musica e marketing: i canali di promozione più efficaci

Promuovere i servizi di una scuola di musica non è cosa da poco: è importante capire con quale target di riferimento si vuole comunicare – lezioni per bambini, per adulti, corsi basic o pro ecc… – e modificare di conseguenza il tono con cui si scrive un post o si invita amici a un evento promozionale.

Facebook e Instagram permettono di caricare un’ampia gamma di contenuti non solo testuali, ma anche videomusicali e interattivi. Creare una community di utenti fidelizzati – ovvero un gruppo di persone che seguono quotidianamente le pagine della scuola mettendo like o condividendo i post – necessita di uno sforzo che punti ad attirare l’attenzione.

La regola aurea? Do ut des, offro un servizio se ricevo in cambio un altro servizio. Per attirare l’attenzione non resta che pubblicare mini-video tutorial, sconti esclusivi per gli utenti che hanno messo like alla pagina, inviti a eventi a tema, sondaggi, materiali e documenti di studio che possono essere inviati tramite email, creando una newsletter ecc..

Scuola di musica e YouTube: i segreti del digital marketing

Aprire un canale YouTube è un ottimo metodo che consente di presentare le proprie capacità a un vasto pubblico. Sulla piattaforma si possono caricare video di saggi, concerti o lezioni, senza dimenticare la possibilità di seguire i trend musicali del momento al fine di scalare le classifiche di visualizzazioni per entrare nelle tendenze nazionali. Cosa significa questo?

Aumentare la popolarità con più click necessita di idee innovative con cui proporre contenuti davvero unici, ma soprattutto utili per l’utente medio interessati ai prodotti e/o servizi in questione.

Inoltre, tutti i social offrono delle sponsorizzazioni che possono essere acquistate al fine di massimizzare i propri contenuti e trasformare il più alto numero di visitatori in potenziali clienti paganti. Come fare? Mettere in mostra le proprie competenze e i propri punti di forza è il primo passo con cui ogni aspirante scuola di musica può davvero attirare l’attenzione su di sè, senza per questo investire fondi in una campagna pubblicitaria di ampia portata.

Google e il blog personale: le informazioni basic sulla scuola di musica

Infine, arriviamo a citare i servizi messi a disposizione dal colosso imprenditoriale più famoso di tutti i tempi. Google vanta una ricca gamma di metodi pubblicitari che rendono una scuola di musica immediatamente riconoscibile, rintracciabile e – di conseguenza – visitabile!

Per fare questo, è bene creare il proprio profilo su Google My Business, il servizio attivabile con una e-mail di dominio (@gmail.com) attraverso cui caricare la posizione e l’indirizzo della sede scolastica, gli orari di apertura, i numeri utili e – ultimo ma non per importanza – il bagaglio di recensioni che i precedenti clienti possono lasciare sotto l’innovativa vetrina personale e totalmente gratuita.

Infine, per completare in maniera chiara e ordinata la lista di informazioni utili, è bene contattare uno sviluppatore competente che possa dare vita al sito web ufficiale – o al blog personale – su cui scrivere e postare le novità più interessanti della propria realtà imprenditoriale. Il segreto? Stile chiaro, coinciso e semplice: grafica minimal e tanta voglia di comunicare i progetti passati e futuri di una scuola musicale che aspetta solo nuovi allievi con cui crescere assieme.

Gestire il marketing per una scuola di musica è un’attività seria e impegnativa. Se si vogliono prendere spunti da casi concreti, la scuola di musica e canto 6arte a Vicenza è un pregevole esempio di presenza online capillare e ben organizzata.